La casa è dove si trova il cuore

Un impegno costante a fianco delle famiglie in difficoltà.

Image
PRINCIPI ISPIRATORI

Il servizio è «in gran parte, avere cura della fragilità. Servire significa avere cura di coloro che sono fragili nelle nostre famiglie, nella nostra società, nel nostro popolo. In questo impegno ognuno è capace di «mettere da parte le sue esigenze, aspettative, i suoi desideri di onnipotenza davanti allo sguardo concreto dei più fragili. Il servizio guarda sempre il volto del fratello, tocca la sua carne, sente la sua prossimità fino in alcuni casi a “soffrirla”, e cerca la promozione del fratello. Per tale ragione il servizio non è mai ideologico, dal momento che non serve idee, ma persone».

Questa carità, cuore dello spirito della politica, è sempre un amore preferenziale per gli ultimi, che sta dietro ogni azione compiuta in loro favore. Solo con uno sguardo il cui orizzonte sia trasformato dalla carità, che lo porta a cogliere la dignità dell’altro, i poveri sono riconosciuti e apprezzati nella loro immensa dignità, rispettati nel loro stile proprio e nella loro cultura, e pertanto veramente integrati nella società. 

Image
Image
Image

GARANTIAMO L'ACCESSO ALLA CASA AI SOGGETTI SVANTAGGIATI

Lo scopo dell’Associazione Il Casolare è di mettere a disposizione alloggi sociali, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari culturali, formativi o lavorativi.

L’Associazione agisce con l’attuazione di iniziative umanitarie e assistenziali a favore di famiglie o persone che nel territorio della Provincia di Prato, siano essi cittadini italiani o cittadini stranieri, essendo prive di mezzi adeguati, si trovino nella necessità di reperire soluzioni abitative di carattere definitivo o temporaneo.

In particolare l’Associazione cura il reperimento, anche in locazione e/ costruzione od acquisto di fabbricati per civile abitazione di carattere economico/popolare da assegnare in godimento temporaneo a titolo gratuito o oneroso, a famiglie o persone che versino in stato di grave disagio economico, ovvero ad Associazioni ed Enti che, a loro volta, operino istituzionalmente al fine di dare ricovero anche provvisorio a famiglie o persone in stato di necessità.

L’Associazione, inoltre, può porre in essere tutte le opportune iniziative idonee a facilitare l’acquisto di una casa per civile abitazione da parte di famiglie o persone residenti o domiciliate nella Provincia di Prato, che versino in stato di disagio economico e che necessitino di un alloggio.

L’Associazione promuove e sviluppa la propria attività avvalendosi di Enti, Istituti e Organismi specializzati, nonché degli associati mediante apposite convenzioni nelle quali saranno stabiliti gli oneri inerenti alle singole prestazioni.

L’Associazione può utilizzare contributi liberamente erogati da Enti Pubblici o privati, finalizzati ai programmi di sviluppo dei settori di cui al presente articolo e accettare, in donazione o in lascito, beni mobili e immobili.

L’Associazione può esercitare anche attività di raccolta fondi – attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva – al fine fi finanziare la propria attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.

Conformemente a ciò l’Associazione potrà compiere tutti gli atti inerenti e connessi al proprio scopo assumendo tutte le relative obbligazioni e acquistando qualsiasi diritto.

in tutto il mondo, siamo uniti nella nostra dedizione ai diritti dei bambini.

01.

E' doveroso da parte della collettività intera impedire che delle persone possano rimanere prive di abitazione"

02.

Il diritto all'abitazione rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione"

03.

Il diritto a una abitazione dignitosa rientra, innegabilmente, fra i diritti fondamentali della persona.

04.

Indubbiamente l'abitazione costituisce, per la sua fondamentale importanza nella vita dell'individuo, un bene primario che deve essere adeguatamente e concretamente tutelato dalla legge.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

.Assemblea dei soci, formata da 21 soci

.Consiglio direttivo, eletto dall'Assemblea

.Sindaci revisori

.n. 1 collaboratore con funzioni amministrative

.n. 8 volontari con funzioni tecniche operative e di consulenza

PARTNERS

Image
Image

Regione Toscana

Image

DONATE

Sostienici e cambia il corso della vita di una famiglia senza dimora!